Il raffreddamento utensile è stato sviluppato come
raffreddamento a secco ottimale per elevate lavorazioni anche con
profondità di fresatura elevate. Già con un buon raffeddamento
grazie alla elevata velocità di rotazione (>30.000 giri/minuto)
si può avere un discreto raffreddamento dell'utensile. Se si
effettua una lavorazioen a secco si potrà comunque avere un
incollaggio di materiale asportato attraverso i canali di uscita dei
trucioli, della lavorazione. Il sistema di raffreddamento a secco,
è particolarmente conveniente in quanto consente una durata
delle lavorazioni maggiore ed un risparmio sui costi dei liquidi di
raffreddamento e dei tempi di lavaggio degli oggetti e degli utensili.
Il sistema si adatta particolarment ealla lavorazione della plastica,
del legno, dei materiali leggeri e di materiali particolare per il
settore medicale.
L'alluminio ad esempio può venire lavorato a secco con
frese diamantate.
Come base per il corretto funzioanemnto del sistema,
basta una sorgente di aria compresa (da 6 a 10 bar) con un punto di
condensa 5°C
die zur Vermeidung von Vereisungen mit einem
wartungsfreien Membrantrockner von Wasserbestandteilen und Öl befreit
wird. Das eigentliche Werkzeug-Kühlsystem selbst wird
mit Kaltluft (bis maximal minus 40° C) betrieben. Diese Kaltluft kann
auch separat zur Kühlung eines Spindelmotors und der Lagerung verwendet
werden. Je nach Anwendungsfall kann die Luft auf bis minus 37° C heruntergekühlt
werden ohne Verunreinigungen in der Werkzeugaufnahme und dem Werkzeug
zu hinterlassen.
Die sehr saubere Luft (Teilchengröße kleiner 0,01µm) gelangt dabei
in eine Kaltluftdüse und wird durch ein Wirbelstromprinzip in warme
und kalte Luft getrennt. Diese Düse arbeitet völlig wartungsfrei.
L'aria fredda esce lateralmente in prossimità della pinza porta
utensile e si propaga lungo l'utensil earrivando a raffreddare il
punto di lavorazione.
Questo sistema di raffreddamento è tutelato da brevetto. |